TEATRO DEI VIVIPUNTINI
  • Home
  • Cosa/chi
  • per la famiglia
    • AFFACCIATI
    • FUORI DAI PIXEL
  • per la scuola
  • Spettacoli online
  • Formazione
  • Contatti

Come fare il
​Teatro dei ViviPuntini

Più vedi pixel e più ti avvicini alla verità? Non lo so, ma più vedi pixel più diventi padrone di quello che racconti e ti avvicini alla forza. Su questo non ho dubbi.
Alessandro Baricco

Il Teatro dei ViviPuntini è fatto di pochi e semplici ingredienti che vanno dosati e miscelati bene.

Teatro

Il Teatro dei ViviPuntini serve per supportare il gioco di costruzione di storie e personaggi.
Si tratta di un percorso di ricerca espressiva in cui la realtà aumentata fa da spunto, da stimolo alla trasformazione fisica e alla creazione di una storia.
E' l'equivalente digitale dell'utilizzo delle maschere teatrali o dei burattini, è un continuo gioco di specchio nel quale attori e spettatori si incamminano insieme.
Teatro è l'espressività umana e sempre più spesso le persone si trovano sottomano potenti possibilità di giocare a trasformarsi (basta uno smartphone e un filtro digitale), nella ricerca di se stessi.
E' una ricerca che può essere guidata e approfondita su vari fronti, guidata e mantenuta nella direzione della relazione, anziché dell'isolamento e del ritiro sociale; è l'occasione per sfruttare una tecnologia popolare a fini di riavvicinamento e ricostruzione dei legami interpersonali.
Il fattore umano è l'ingrediente fondamentale.

ViviPuntini

ViviPuntini è una personale definizione di pixel.
​Il pixel è la più piccola unità di un'immagine digitale, un piccolissimo punto, che insieme ad altri moltissimi piccolissimi punti crea l'immagine di insieme: che sia una foto, che sia un film, che sia una pagina web, e così via.
Nel nostro caso si tratta di puntini "vivi", nel senso che partecipano alla comunicazione tra un attore e un gruppo di spett-attori, l'energia che li attraversa è sia elettrica, sia vitale. Si basa su un legame personale che si costruisce attraverso il canale digitale: immagine in movimento e voce degli attori vengono catturati da microfono e webcam, elaborati, trasformati con l'aggiunta di sfondi, deformazioni, maschere e restituiti ad una scena estesa, che comprende la realtà dei luoghi fisici nei quali i partecipanti si trovano miscelata alla realtà virtuale elettronica permessa dalle trasformazioni digitali miscelata alla realtà virtuale fantastica che si sviluppa nel gioco di creazione drammaturgica collettiva. 

Corso di formazione per ​aprire un Teatro dei ViviPuntini

Se sei un insegnante o un educatore e vuoi capire come utilizzare LIM, maxischermo, monitor, PC, tablet e realtà aumentata per realizzare momenti di laboratorio teatrale innovativi in classe; se vuoi esplorare le potenzialità del Teatro dei ViviPuntini a fini didattici ed educativi; se vuoi sperimentare le possibilità di facilitazione della comunicazione in gruppi di giovani e adolescenti, contattami, pensiamo insieme un percorso adatto al tuo contesto e forniamo alle persone uno strumento accattivante per divertirsi e crescere insieme.
Scrivimi per concord@re un percorso

Esperienze

Per la famiglia
Per la scuola
Per il teatro

Compagnia

Chi siamo
Calendario spettacoli
Laboratorio Fanfulon

Supporto

Cookie Policy
​Privacy Policy
Termini e condizioni di servizio

Foto
Il Teatro dei ViviPuntini è un progetto di Luigi Maniglia - libero professionista - sede legale c.so Promessi Sposi, 44 - 23900 Lecco (LC) - P.IVA 03116350137
© COPYRIGHT 2022. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Cosa/chi
  • per la famiglia
    • AFFACCIATI
    • FUORI DAI PIXEL
  • per la scuola
  • Spettacoli online
  • Formazione
  • Contatti